
Bonifica Acciaio
La bonifica è un processo di trattamento termico che viene utilizzato per migliorare la resistenza all'usura e la tenacità di componenti in acciaio o leghe metalliche. Questo processo consiste nell'essereiscaldati a temperature elevate e poi raffreddati lentamente, al fine di ottenere una microstruttura più fine e uniforme.
La bonifica può essere effettuata in diversi modi, tra cui la bonifica al forno, la bonifica in acqua e la bonifica in olio. Ogni metodo ha le sue specificheazioni e vantaggi, ma tutti hanno in comune la capacità di migliorare le proprietà meccaniche dell'acciaio.
3Ti è un'azienda specializzata nella bonifica, che offre servizi di alta qualità per la produzione di componenti meccanici. Grazie alla sua esperienza e alla sua attrezzatura all'avanguardia, 3Ti è grado di fornire soluzioni personalizzate per le esigenze dei propri clienti.
La bonifica è particolarmente utile per la produzione di componenti che richiedono una resistenza elevata, come ad esempio i componenti per il settore navale, aeronautico e meccanico in generale. Grazie alla sua capacità di migliorare la resistenza all'usura e la tenacità dell'acciaio, la bonifica è diventata un processo termico molto popolare.
Inoltre, 3Ti offre anche servizi di analisi metallografiche, che permettono di valutare la qualità dei componenti trattati e di garantire la conformità alle specifiche richieste dai clienti.


Quando si esegue la bonifica sui metalli
Trattamento termico di bonifica su acciaio e ghisa
Presentaci i tuoi particolari: li realizzeremo per te
-
Perché effettuare una bonifica dell'acciaio?A seguito della tempra dell'acciaio si ottiene la martensite, cioè un materiale la cui struttura è molto dura e garantisce un elevato carico di rottura. Se la martensite si configura come un materiale estremamente duro ha, di contro, una resilienza bassa. Ciò può produrre rotture o crepe in seguito a urti. Proprio per questa ragione, l'acciaio viene sottoposto al trattamento termico della bonifica: esso trasforma la martensite in materia prima bonificata (o rinvenuta). Per ottenere tale trasformazione - e in assenza di altri elementi leganti - è necessaria una percentuale di carbonio pari o superiore allo 0,2%. Gli acciaio bonificati hanno una percentuale di carbonio compresa fra lo 0,4 e lo 0,6%.
-
Trattamento termico di bonifica: quali metalli?I metalli sottoponibili a trattamento di bonifica sono: Acciai speciali da stampi Acciai per molle e per cuscinetti Acciai per lavorazioni (tanto a caldo quanto a freddo) Acciai inox martensitici Acciai da costruzione ipoeutettoidi Ghisa
-
Trattamento termico di bonifica: quali sono le tipologie di materiali?I materiali per la bonifica sono i sagomati, i tubi, i laminati, i forgiati e le fusioni.