
CARBOCEMENTAZIONE
La carbocementazione, nota anche con il termine cementazione, è il trattamento termochimico di diffusione utile a implementare la durezza superficiale dell’acciaio. Obiettivo della carbocementazione è quello di ottenere un componente meccanico con una superficie e una profondità di diffusione molto dura rispetto alla durezza che l'acciao impiegato restituirebbe con la sola tempra.
Esso infatti coniuga le esigenze delle superfici tribologiche con la tenacità al nucleo del componente stesso. Successiva alla carbocementazione è la tempra, un trattamento termico che assicura l'esaltazione delle caratteristiche dell’acciaio sottoposto a questo processo. A conclusione di entrambi i trattamenti si otterrà un manufatto che possiede un alto tenore di carbonio su tutta la sua superficie.
Esso infatti coniuga le esigenze delle superfici tribologiche con la tenacità al nucleo del componente stesso. Successiva alla carbocementazione è la tempra, un trattamento termico che assicura l'esaltazione delle caratteristiche dell’acciaio sottoposto a questo processo. A conclusione di entrambi i trattamenti si otterrà un manufatto che possiede un alto tenore di carbonio su tutta la sua superficie.


Cosa è possibile cementare
Possono essere sottoposti a carbocementazione tutti quei prodotti metallici per i quali è richiesta una buona resistenza all'usura.
Produciamo manufatti
longevi
Realizziamo i vostri
componenti
-
Su quali acciai è possibile eseguire il trattamento termico della cementazione?3ti è in grado di eseguire la carbocementazione su tutti i parrticolari metallici per i quali è richiesta una particolare resistenza all'usura. Solitamente sono sottoposti a cementazione ingranaggi, alberi a camme, perni, pignoni oppure elementi di trasmissione e boccole. 3ti è in grado di sottoporre a trattamento termico di cementazione i predetti particolari limitando al minimo le deformazioni.