
Cos'è la normalizzazione cnd
La normalizzazione CND si rende necessaria quando l'acciaio è surriscaldato a seguito di un processo di laminazione oppure di tensionamento dell'acciaio dopo una deformazione plastica a freddo del materiale. La normalizzazione CND dell’acciaio viene eseguita anche a seguito di sagomature a caldo dell'acciaio così come sull'acciaio saldato destinato alla carpenteria.
Le qualità dell'acciaio sottoposto a normalizzazione CND variano e dipendono perlopiù dalla tipologia del materiale e dalla sua durezza.


Come si normalizzano gli acciai
Solitamente la normalizzazione si esegue prima della tempra o della carbocementazione.
Per realizzarla è necessario riscaldare gli acciai a una temperatura maggiore di 50 - 70° rispetto alla temperatura di austenitizzazione.
Rendiamo gli acciai più resistenti per i tuoi progetti
Mostraci il tuo progetto e lo realizzeremo per te
-
Come si realizza la normalizzazione dei metalli?Il trattamento di termico di normalizzazione è teso a omogeneizzare la struttura. Durante il raffreddamento del metallo, inoltre, si realizza anche l'affinamento dell'austenite. Questo trattamento termico può essere eseguito sugli acciai da costruzione ipoeutettoidi, ma anche su alcune leghe d'alluminio così come sulla ghisa. Di norma l'acciaio viene portato a una temperatura maggiore di AC3. La temperatura si aggira quindi, intorno agli 880°C. La struttura che si ottiene a seguito di una normalizzazione ha una struttura ferritico-perlitica, molto simile a quella della martensite o della bainite.
-
Quali tipologie di materiali possono essere ottenuti da una normalizzazione?Tubi Laminati Sagomati (sia a freddo che caldo) Fusioni Ossitagliati Forgiati
-
Quali metalli possono essere normalizzati?I metalli che possono essere normalizzati sono l'acciaio, la ghisa e alcune leghe dell'alluminio